PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Il presente Piano di Protezione Civile, redatto ai sensi della legge del 24/02/1992 n°225 e s.
Il presente Piano di Protezione Civile, redatto ai sensi della legge del 24/02/1992 n°225 e s. m. i., è volto all’individuazione dei rischi presenti sul territorio comunale ed alla programmazione di procedure di Attuazione che coinvolgono sia la popolazione che gli organi istituzionali attraverso misure di coordinamento programmate.
I rischi riscontrati sul territorio comunale di Castell’Umberto si riassumono in:
· Rischio sismico
· Rischio incendi di interfaccia
· Rischio idrogeologico
Il piano si suddivide in 2 parti fondamentali:
1. Parte generale, che comprende a sua volta:
· descrizione delle caratteristiche del territorio, studio ed analisi dei rischi sopra riportati, contenente rinvii a specifiche appendici descrittive;
· realizzazione e descrizione di mappe con la delimitazione del territorio, come l’uso del suolo e varie carte tecniche indicanti l’armatura territoriale comunale, la rete viaria, l’indicazione dei percorsi strategici per l’emergenza e dei servizi a rete e l’individuazione delle aree di emergenza, quali le aree di attesa, le aree di ricovero della popolazione e le aree per l’ammassamento dei soccorritori e delle risorse. (Appendici e relativi allegati cartografici).
2. Lineamenti della Pianificazione, in cui si indicano gli obiettivi che le autorità territoriali devono conseguire per mantenere la direzione unitaria dei servizi di emergenza a loro delegati, e Modello di intervento che rappresenta il coordinamento di tutti i centri operativi (DICOMAC, CCS, COM, COC) dislocati sul territorio.
- Relazione Castell’Umberto
- Inquadramento Territoriale
- Viabilità e Risorse intercomunali
- Rischio idrogeologico
- Rischio idrogeologico –Vulnerabilità dei collegamenti
- Rischio Sismico – Vulnerabilità dell’edificato
- Rischio Sismico – Esposizione dell’edificato
- Rischio Sismico – Rischio dell’edificato
- Rischio Sismico – Percorsi e Aree di attesa
- Rischio Sismico – Edifici sensibili e strategici
- Rischio Sismico – Edifici sensibili e strategici(San Giorgio-Cammara-Sfaranda)
- Appendici Castell’Umberto
- Rischio incendi tavola 1
- Rischio incendi tavola 2 – uso del suolo densità
- Rischio incendi tavola 3 – Rischio incendio
- Rischio incendi tavola 4 – Pericolosità
- Rischio incendi tavola 5 – Rischio incendio
- Rischio incendi tavola 6 – Risorse comunali
Ultimo aggiornamento
5 Marzo 2021, 12:59