Meccanismo di feedback
Il Meccanismo di feedback è uno strumento digitale per consentire a chiunque di notificare al soggetto erogatore eventuali difetti riscontrati nel sito web, in termini di conformità ai principi di accessibilità (riferimento per l’Accessibilità digitale la Legge n.
Il Meccanismo di feedback è uno strumento digitale per consentire a chiunque di notificare al soggetto erogatore eventuali difetti riscontrati nel sito web, in termini di conformità ai principi di accessibilità (riferimento per l’Accessibilità digitale la Legge n.4 del 9 gennaio 2004 aggiornata al Decreto lgs n.106 del 10 agosto 2018), o per avere un riscontro sulle informazioni inaccessibili e/o per richiedere un adeguamento dei sistemi informatici a disposizione dell’utenza.
Si indica di seguito l’indirizzo mail cui inoltrare segnalazioni relative ad eventuali difetti dei sistemi informatici, compresi i siti web e le applicazioni mobili, in termini di conformità ai principi generali per l’accessibilità previsti dall’art. 3-bis della Legge n. 4/2004 e s.m.i. e alle prescrizioni delle Linee guida sull’accessibilità degli strumenti informatici” del 26/11/2019 emanate da AGID.
Alla medesima mail possono essere indirizzati eventuali suggerimenti atti a migliorare l’accessibilità delle pagine.
Chiunque può altresì richiedere che le informazioni siano rese accessibili e che i sistemi siano adeguati alla normativa.
Le risposte alle segnalazione sono gestite nel termine di 30 giorni che forniranno tempi e modi per la risoluzione della richiesta a seconda della complessità della problematica individuata.
Il link di accesso al Meccanismo di feedback, con la relativa descrizione di utilizzo, è disponibile anche all’interno della Dichiarazione di accessibilità, pubblicata nel footer (piè di pagina) del sito web.
L’utente può ricorrere altresì al Difensore Civico per il Digitale tramite l’apposito riferimento presente sul modello di dichiarazione di accessibilità qualora, entro trenta giorni dalla notifica o dalla richiesta di informazioni, il soggetto erogatore non risponda o fornisca una risposta insoddisfacente.
È comunque sempre possibile contattare telefonicamente sia l’RTD ai numeri telefonici presenti dell’Indice delle Pubbliche Amministrazioni e sul sito internet istituzionale.
Per accessibilità si intende la capacità dei sistemi informatici, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari.
Nessun utente deve essere discriminato e deve quindi poter accedere alle informazioni e ai servizi digitali erogati dalla Pubblica amministrazione.
Il sito internet «Comune di Castell’Umberto» è stato realizzato nel rispetto delle linee guida e raccomandazioni della Web Accessibility Initiative (WAI) per gli strumenti informatici. Tutti gli utenti hanno la possibilità di accedere ai contenuti del sito indipendentemente dalle proprie capacità individuali o dagli strumenti utilizzati, come ad esempio il sistema operativo, gli strumenti di navigazione o dalle impostazioni del proprio web browser.
I requisiti di accessibilità e, i vari punti di controllo per la verifica, sono stati definiti sulla base dei principi delle linee guida e dei criteri di successo contenuti nella Recommendation, che il World Wide Web Consortium (W3C) – Web Accessibility Initiative (WAI) ha pubblicato l’11 dicembre 2008 e che contiene le Web Content Accessibility Guidelines 2.1 (WCAG 2.1).
Le linee guida WCAG 2.1
Principio 1 – percepibile
Le informazioni e i componenti dell’interfaccia utente devono essere presentati agli utenti in modi in cui essi possano percepirli.
Principio 2 – utilizzabile
I componenti e la navigazione dell’interfaccia utente devono essere utilizzabili senza impedimenti o disagi per l’utente.
Principio 3 – comprensibile
Le informazioni e le operazioni dell’interfaccia utente devono essere chiare e comprensibili da chiunque.
Principio 4 – robusto
Il contenuto deve essere abbastanza robusto per essere interpretato in maniera affidabile da una grande varietà di programmi utente, comprese le tecnologie assistive.
Requisiti tecnici di accessibilità
Requisito 1 – Alternative testuali
Tutte le immagini presenti nel sito contengono una descrizione alternativa di tipo testuale leggibile dai software reader web.
Requisito 2 – Contenuti audio, video e animazioni
Per i tipi di media preregistrati (audio e video) è fornita un’alternativa che presenti informazioni equivalenti al contenuto del media preregistrato.
Requisito 3 – Adattabile
Il portale è stato realizzato con la tecnica responsive che lo rende automaticamente impaginato e ottimizzato per la visualizzazione su una vasta gamma di dispositivi, dagli smartphone, ai tablet, ai desktop pc o smart tv.
Requisito 4 – Distinguibile
La scelta degli sfondi del portale, è stata fatta verificando il sufficiente contrasto tra il testo in primo piano e lo sfondo, e rispettando le indicazioni del punto di controllo 4.3 delle WCAG 2.1. I contenuti sonori possono essere interrotti, avviati o messi in pausa. I testi possono essere ridimensionati senza perdita di leggibilità o impaginazione.
Requisito 5 – Accessibilità da tastiera
È possibile spostare il focus da un componente ad un altro della pagina e navigare, con il semplice uso dei tasti Tab (in avanti), Shift+Tab (indietro) e tasto Invio per aprire un link selezionato.
Requisito 6 – Adeguata disponibilità di tempo
Non ci sono limiti di tempo per il completamento delle attività dell’utente. Per bloccare il timeout dell’utente che ha fatto accesso ai servizi è sufficiente una qualunque attività di navigazione nel portale.
Requisito 7 – Crisi epilettiche
Le pagine del portale non contengono nulla che lampeggi per più di tre volte al secondo.
Requisito 8 – Navigabile
Ogni pagina possiede un titolo che ne descrive argomento e funzionalità. Tutti i link presenti in pagina possono essere navigati in modo sequenziale utilizzando la tastiera attraverso il tasto Tab in avanti e Shift+Tab indietro. Il link selezionato è indicato da una cornice che varia in funzione del browser utilizzato. Il link selezionato è accessibile premendo il tasto invio della tastiera. Tutti i blocchi di contenuto e i componenti interattivi sono individuati da titoli appropriati ed etichette descrittive che ne chiariscono lo scopo. Ad inizio pagina è possibile saltare la lettura di tutto il blocco menu di navigazione attraverso il link accessibile ai reader: -Vai al contenuto principale-.
Requisito 9 – Modalità di input
Tutte le funzionalità che per il loro utilizzo richiedono gesti multi punto o basati su percorsi possono essere gestite con un puntatore singolo senza gesti basati sul percorso, a meno che questi non siano essenziali.
Requisito 10 – Leggibile
La lingua del portale è definita come italiano. Per le parti del portale in lingua straniera saranno indicate le relative nazionalità all’interno di ogni singola pagina.
Requisito 11 – Prevedibile
Al semplice focus nessun elemento del portale cambia o attiva alcuna funzionalità. La navigazione è coerente nello stile e nel posizionamento dei suoi elementi in tutte le sezioni del portale. Gli elementi che hanno una medesima funzionalità, come ad esempio i bottoni, o i form, mantengono lo stesso stile e significato in tutte le sezioni del portale.
Requisito 12 – Assistenza nell’inserimento di dati e informazioni
Quando è richiesta un’azione da parte dell’utente viene sempre fornita un’etichetta con le istruzioni per la sua corretta esecuzione. Se viene identificato un errore viene sempre fornito un suggerimento per poterlo risolvere e proseguire. Tutte le azioni sono reversibili ed i dati inseriti dall’utente sono verificati, consentendo all’utente stesso di effettuare le dovute correzioni di eventuali errori di inserimento.
Requisito 13 – Compatibile
Il portale è compatibile con tutte le versioni dei Browser più diffusi (Safari, Firefox, Edge, Chrome, Opera, Android Browser, iOS Safari, e dalla versione 10 di Internet Explorer). Comunque sono sempre presenti versioni alternative leggibili per i browser più obsoleti. Infine il portale è compatibile con le versioni più diffuse di Screen Reader.
Errore: Modulo di contatto non trovato.
In alternativa si può scrivere al seguente indirizzo email, all’attenzione del Responsabile Transizione Digitale: info@comune.castellumberto.me.it
In caso di mancata risposta, o di risposta insufficiente, entro 30 giorni dall’invio della segnalazione, l’utente può rivolgersi al Difensore Civico per il Digitale.
Ultimo aggiornamento
18 Agosto 2021, 13:15