NON SEMPRE CAMBIARE, EQUIVALE A MIGLIORARE (W. Churchill)
Data:
6 Febbraio 2018
– AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO dei MINISTRI
presidente@pec.governo.it
– MINISTERO DELL’AMBIENTE
segreteria.ministro@pec.minambiente.it
– PREFETTO DI MESSINA
protocollo.prefme@pec.interno.it
– AL QUESTORE DI MESSINA
questore.me@pecps.poliziadistato.it
– AL PRESIDENTE DELLA REGIONE SICILIANA
presidente@certmail.regione.sicilia.it
– ASSESSORATO ENTI LOCALI REGIONE SICILIANA
assessorato.autonomie.locali.fp@certmail.regione.sicilia.it
– ASSESSORERATO TERRITORIO E AMBIENTE REGIONE SICILIANA
assessorato.territorio@certmail.regione.sicilia.it
– CASERMA CARABINIERI CASTELL’UMBERTO
tme25931@pec.carabinieri.it
– COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO MESSINA
com.messina@cert.vigilfuoco.it
– CORPO FORESTALE MESSINA
irfme.corpo.forestale@certmail.regione.sicilia.it
Oggetto: La protezione civile della Regione Siciliana, ritira il fuoristrada-aib dotato di modulo antincendio dato in comodato d’uso al Comune di Castell’Umberto.
Con nota prot. 71278/DG/DRPG Sicilia acquisita al protocollo di questo Ente al n. 144 del 04.01.2018 ci comunica che a far data dal 01.01.2018, la Protezione Civile Regionale, chiede la restituzione per scadenza del contratto di comodato d’uso del fuoristrada-aib trazione integrale dotato di modulo antincendio assegnato a questo Ente dopo stipula apposita convenzione.
Dovrà andare a far parte del parco automezzi dei 72 centri “C.U.O.R.E.” centri unificati operativi Regione Sicilia per le emergenze.
Il Comune di Castell’Umberto, ha provveduto a proprie spese, in questi anni al pagamento della tassa di circolazione, dell’assicurazione e dell’ordinaria manutenzione del mezzo.
L’automezzo, in dotazione, ha significato per il nostro territorio negli anni scorsi, e soprattutto nell’estate 2017, un valido strumento per la prevenzione degli incendi, avendolo inserito fra l’altro in un programma di sorveglianza h.24 che il Comune di Castell’Umberto ha predisposto con proprio personale e propri fondi e che ha portato a numero 12 interventi nei soli mesi di luglio e agosto, con la risoluzione di alcuni focolai di incendio, prevenendo così per l’immediatezza dell’intervento (tempo medio 10minuti) ulteriori devastazioni del territorio, cosa che purtroppo si è verificato nei Comuni limitrofi di Naso e San Salvatore di Fitalia, dove siamo fra l’altro, subito intervenuti anche noi, vista la breve distanza.
Chiamato in emergenza, il modulo è intervenuto in tre occasioni a domare incendi presso civili abitazioni, delle quali una nel Comune di Capri Leone e una nel Comune di Naso.
Tale automezzo ha avuto una importanza fondamentale, tenuto conto che il distaccamento dei Vigili del Fuoco più vicino si trova a Sant’Agata di Militello, distante circa 30 km (50 minuti), e spesso purtroppo impegnato in altri interventi.
Pur comprendendo la nuova programmazione regionale dei centri “C.U.O.R.E” con la presente si chiede che lo stesso modulo sia riassegnato in comodato d’uso a questo Ente per le motivazioni sopra esposte, e in sub-ordine questo Ente si dichiara disponibile in termini logistici (locali, approvvigionamento idrico…) e di personale a divenire sede di uno dei 72 centri “C.U.O.R.E”, tenendo presente la posizione strategica, di baricentro territoriale nell’intero comprensorio dei Nebrodi che Castell’Umberto ricopre.
Sperando in una sensibilità politico-amministrativa degli intestatari della presente, in attesa ulteriori chiarimenti e colloqui, qualora si ritenessero opportuni.
Castell’Umberto, 05.02.2018
Cordiali Saluti.
Il Sindaco
dr Vincenzo Biagio LIONETTO CIVA
Ultimo aggiornamento
6 Febbraio 2018, 09:58