AVVIO DEL REDDITO DI INCLUSIONE- SUSSIDIO A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE

Data:
24 Novembre 2017

Il Reddito di Inclusione (REI) è una misura di contrasto alla povertà dal carattere universale, che prevede un sussidio economico alle famiglie economicamente svantaggiate.

Il REI si compone di due parti:

  1. Un beneficio economico, erogato mensilmente attraverso una carta di pagamento elettronica (Carta REI);
  2. Un progetto personalizzato, di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa volto al superamento delle condizione di povertà.

Per accedere sono necessari:

Requisiti di residenza e soggiorno

Il richiedente deve essere congiuntamente:

  • Cittadino italiano
  • Cittadino comunitario
  • Familiari di cittadini o comunitari, non aventi la cittadinanza in uno stato membro, titolari del diritto di soggiorno o diritto di soggiorno permanente
  • Cittadini stranieri in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo
  • Titolari di protezione internazionale (asilo politico, protezione sussidiaria) che siano residenti in Italia da almeno due anni al momento della presentazione della domanda.

Requisiti familiari

Il nucleo familiare deve trovarsi in almeno una delle seguenti condizioni:

  • Presenza di figli minorenni;
  • figli con disabilità anche maggiorenni
  • Presenza di una donna in stato di gravidanza accertata (nel caso in cui sia l’unico requisito familiare posseduto, la domanda può essere presentata non prima di quattro mesi dalla data presunta del parto e deve essere corredata da documentazione medica rilasciata da una struttura pubblica);
  • Presenza di un componente che abbia compiuto 55 anni con specifici requisiti di disoccupazione (licenziamento – dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale)

Requisiti economici

Il nucleo familiare deve trovarsi in almeno una delle seguenti condizioni:

  • Un valore ISEE in corso di validità non superiore a 6 mila euro;
  • Un valore ISRE (indicatore reddituale ISEE diviso la scala di equivalenza) non superiore a 3 mila euro;
  • Un valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 20 mila euro;
  • Un valore del patrimonio mobiliare non superiore a 10 mila euro (ridotto a 8 mila euro per la coppia e a 6 mila euro per la persona sola) .

Altri requisiti

Nessun  componente del nucleo familiare deve:

  • Percepire prestazioni di assicurazione sociale per l’impiego (NASPI) o di altro ammortizzatore sociale di sostegno al reddito in caso di disoccupazione involontaria
  • Possedere autoveicoli e/o motoveicoli immatricolati la prima volta nei 24 mesi antecedenti la richiesta (sono esclusi gli autoveicoli ed i motoveicoli per i quali è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità)
  • possedere navi e imbarcazioni da diporto.

            Ciò premesso     

SI AVVISA

Che i cittadini interessati, in possesso dei requisiti richiesti, potranno presentare le domande a partire dal prossimo 1 dicembre 2017, direttamente al proprio Comune di appartenenza che, successivamente, provvederà ad inoltrarle all’Inps, ai fini della verifica automatica delle condizioni previste dal Decreto n. 147 del 15 settembre 2017.

Il modulo dell’istanza, sarà reso disponibile subito dopo la pubblicazione da parte del  Ministero. Successivamente a tale pubblicazione, il modulo potrà essere ritirato e compilato presso l’Ufficio  Servizi Sociali oppure scaricato dal sito istituzionale dell’Ente www.castellumberto.me.it

Al suddetto modulo, debitamente compilato, dovrà essere allegata la seguente documentazione:

  • Fotocopia del documento di identità in corso di validità;
  • Fotocopia del codice fiscale o della tessera sanitaria;
  • Attestazione ISEE in corso di validità completa di DSU
  1. il cittadino che presenta la domanda entro il mese di Dicembre può utilizzare l’ISEE in corso di validità 2017, con la consapevolezza che, entro Marzo 2018 dovrà ripresentare il nuovo ISEE 2018.
  2. Il cittadino che presenta la domanda dal 1° gennaio 2018 deve essere in possesso dell’attestazione ISEE 2018.

Le domande saranno valutate in ordine cronologico, in base alla data di presentazione, a decorrere dal 1 dicembre 2017. Il Reddito di Inclusione verrà erogato a partire dal 1 gennaio 2018 e sostituirà il SIA.

Per informazioni rivolgersi all’Ufficio dei Servizi Sociali del Comune di Residenza.

Castell’Umberto, lì 21-11-2017

      IL SINDACO – Dr. Vincenzo Biagio Lionetto Civa                                                                                                                                                                              

Ultimo aggiornamento

24 Novembre 2017, 09:26