AVVISO PUBBLICO PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIENDE PER L’ATTUAZIONE DI BORSE LAVORO PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI INTEGRATI DI CONTRASTO ALL’ESCLUSIONE SOCIALE ANNO 2017
Data:
2 Novembre 2017
Questo Ente con delibera di C.C. n. 22 del 29-07-2015, ha approvato il “Regolamento per la realizzazione di percorsi integrati di contrasto all’esclusione sociale attraverso l’attivazione di borse lavoro”, al fine di favorire il processo di accesso al mondo del lavoro per le fasce più deboli e, nel contempo, contribuire a limitare il disagio dell’inattività e il senso di inadeguatezza derivante dal richiedere prestazioni assistenziali. L’iniziativa riguarda anche le imprese del territorio di Castell’Umberto che intendano avviare progetti di attività lavorativa mediante l’impiego di soggetti socialmente deboli e/o mediante borse lavoro. Le borse lavoro avranno la durata massima di 3 mesi e verrà corrisposta la somma di € 400,00 mensili.
FINALITA’ E OBIETTIVI
Le borse lavoro per soggetti “socialmente deboli”, non si configurano come attività lavorativa vera e propria ma come misure sociali con finalità e obiettivi legati principalmente all’integrazione, all’educazione e alla formazione attraverso la realizzazione di esperienze di inserimento in ambienti lavorativi. In tale logica le borse lavoro rappresentano per alcuni una esperienza transitoria, che li matura e consente di accedere al mondo del lavoro vero e proprio; per altri può essere l’unica forma di impegno possibile e comunque finalizzate a : – sostenere la persona nella sua interezza e nel suo universo di relazioni a partire dal contesto familiare, affinché possa acquisire le abilità relazionali e i saperi necessari a recuperare un proprio contesto di normalità; – utilizzare la Borsa Lavoro come una fase avanzata del percorso di inserimento lavorativo;- essere di grande aiuto per alcune fasce sociali caratterizzate da bassa professionalità, inadeguato titolo di studio e necessità lavorativa non soddisfatta dall’attuale assenza di richiesta.Gli obiettivi operativi sono quelli di favorire l’emersione delle povertà sommerse, monitorare costantemente l’andamento del fenomeno del disagio sociale al fine di coglierne le variazioni nel tempo sia di natura qualitativa che quantitativa e trasformare gli interventi in danaro in prestazioni di servizi.
SOGGETTI PROPONENTI
Possono presentare richiesta di attivazione borse lavoro• Aziende in tutti i settori • Studi professionali • Enti produzione, lavoro, servizi regolarmente iscritte nel Registro delle Imprese ed in possesso dei requisiti di cui al successivo punto.
L’istanza di partecipazione è disponibile presso l’ufficio “servizi sociali” e presso l’ufficio satellite di contrada Sfaranda.
Ultimo aggiornamento
2 Novembre 2017, 12:08