CONTRIBUTO SPESE PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI PRESSO CENTRI RIABILITATIVI

Data:
21 Agosto 2014

studenti_disabili_530x400La legge 328/2000 attribuisce un ruolo di “regia” delle politiche territoriali ai Comuni titolari delle funzioni amministrative concernenti gli interventi sociali, che partecipano alla programmazione Regionale e gestiscono i servizi adottando sul Piano Territoriale gli assetti più funzionali alla gestione, alla spesa ed al rapporto con i cittadini.
In conformità allo spirito ed ai criteri informatori della L.R. 9-5-86 n. 22 e della “Legge Quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”, n. 328 del 2000, i Comuni attuano ed assicurano i servizi socio-assistenziali, tenendo conto delle esigenze della persona, contribuendo, in maniera sostanziale, a rimuovere e prevenire gli ostacoli che a livelli diversi, (individuali, familiari, sociali…), impediscono la libera autonomia e la realizzazione della persona.
Questo Ente, sempre sensibile ai problemi della collettività, intende intervenire in favore dei soggetti diversamente abili o con difficoltà in genere, al fine di migliorare la loro qualità di vita, per cui

SI AVVISANO [… CONTINUA A LEGGERE]

i diversamente abili residenti in questo Comune, affetti da una patologia cronica, che nell’anno 2013 si sono sottoposti a trattamento riabilitativo presso Centri di riabilitazione autorizzati dall’A.S.P. n.5, aventi sede fuori dal territorio comunale (Acquedolci, Capo D’Orlando… ), con un reddito I.S.E.E. non superiore ad € 7.000,00 che entro giorno 12 Settembre 2014 possono presentare istanza per la concessione di un rimborso parziale delle spese di viaggio sostenute.

Requisiti richiesti:

• Residenza nel Comune di Castell’Umberto
• Patologia cronica che richieda trattamenti riabilitativi
• Reddito I.S.E.E. del nucleo familiare non superiore ad € 7.000,00

Documenti da presentare:

• Richiesta su apposito modulo, disponibile presso l’Ufficio Servizi Sociali di questo Comune
• Attestazione I.S.E.E. dell’intero nucleo familiare, (redditi prodotti nell’anno 2013)
• Certificato di riconoscimento della patologia cronica che lo ha costretto a sottoporsi a ripetuti trattamenti riabilitativi
• Attestato rilasciato dal centro di riabilitazione, dal quale risulta il numero di trattamenti riabilitativi effettuati nel corso dell’anno 2013.

Ultimo aggiornamento

2 Settembre 2014, 18:35