EMESSA ORDINANZA N. 2 DEL16.01.2022 – CHIUSURA TEMPORANEA DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO RICADENTI NEL TERRITORIO COMUNALE DI CASTELL’UMBERTO DAL 17.01.2022 AL 22.01.2022 COMPRESO
Data:
16 Gennaio 2022

Ordinanza Sindacale n° 02 del 16/01/2022
Oggetto: Azioni per il contenimento del contagio Covid-19. Chiusura temporanea delle scuole di ogni ordine e grado ricadenti nel territorio comunale di Castell’Umberto dal 17.01.2022 al 22.01.2022 compreso.
IL SINDACO
Visti i provvedimenti ministeriali e regionali vigenti in materia di misure urgenti per il contenimento del contagio da Covid-19 e per la gestione dell’emergenza epidemiologica in atto, ed in particolare con riferimento alle misure per l’igiene dei servizi pubblici.
Considerato che il Decreto Legge n. 19/2020, conv. in L. 35/2020, all’art. 1, prevede che “Per contenere e contrastare i rischi sanitari derivanti dalla diffusione del virus COVID-19, su specifiche parti del territorio nazionale ovvero, occorrendo, sulla totalità di esso, possono essere adottate, secondo quanto previsto dal presente decreto, una o più misure tra quelle di cui al comma 2, per periodi predeterminati, ciascuno di durata non superiore a trenta giorni, reiterabili e modificabili anche più volte fino al 31 luglio 2020, termine dello stato di emergenza dichiarato con delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020, e con possibilità di modularne l’applicazione in aumento ovvero in diminuzione secondo l’andamento epidemiologico del predetto virus”.
Considerato che il medesimo provvedimento all’art. 1, comma 2, stabilisce che “Ai sensi e per le finalità di cui al comma 1, possono essere adottate, secondo principi di adeguatezza e proporzionalità al rischio effettivamente presente su specifiche parti del territorio nazionale ovvero sulla totalità di esso, una o più tra le seguenti misure: […] p) sospensione dei servizi educativi per l’infanzia di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65, e delle attività’ didattiche delle scuole di ogni ordine e grado”.
Visto il Decreto Legge 24 dicembre 2021, n. 221 recante la “Proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19” che ha prorogato sino al 31 marzo 2022 lo stato di emergenza.
Visto l’art. 1, comma 4, del D.L. 6 agosto 2021, n. 111, conv. in L. 24 settembre 2021, n. 133, recante “Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti” che recita: “4. Fino al termine di cessazione dello stato di emergenza, i Presidenti delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano e i Sindaci possono derogare, per specifiche aree del territorio o per singoli istituti, alle disposizioni di cui al comma 1 […] in circostanze di eccezionale e straordinaria necessità dovuta all’insorgenza di focolai o al rischio estremamente elevato di diffusione del virus SARS-CoV-2 o di sue varianti nella popolazione scolastica”.
Accertate le circostanze di eccezionale e straordinaria necessità dovuta all’insorgenza di focolai o al rischio estremamente elevato di diffusione del virus SARS-CoV-2 o di sue varianti nella popolazione scolastica.
Preso atto che con Ordinanza Contingibile e Urgente del Presidente della Regione Siciliana n. 3 del 13 gennaio 2022 il Comune di Castell’Umberto è stato inserito in “Zona Arancione”, per definizione zona ad alto rischio di contagio.
Preso atto che il Comune di Castell’Umberto, presenta un alto indice di 2.223,75 per 100.000 abitanti, parametrato su 65 casi, dati da noi allineati come da comunicazione in data 13.01.2022 all’ Ufficio del Commissario Straordinario COVID-19 Messina. Indice quasi triplicato rispetto ad 889,50 del 12.01.2022.
Considerata la situazione emergenziale del territorio comunale e di tutto il comprensorio dei Nebrodi e i conseguenti rischi per la salute pubblica legati all’incremento dei casi di positività ascrivibili con elevata probabilità a diverse fonti di trasmissione.
Considerate le gravissime difficoltà e criticità del sistema di tracciamento, monitoraggio, trasmissione dei dati, esecuzione dei tamponi, chiusura dell’USCA territoriale di Castell’Umberto da circa sei mesi.
Considerato la quasi totale assenza di posti letto disponibili presso gli ospedali della provincia come da comunicazione ufficiale pervenuta da parte del Commissario Straordinario COVID-19 Messina.
Considerato il notevole rallentamento del programma di prevenzione quali: mancata disponibilità da parte dell’ASP per l’esecuzione in loco, come nei mesi scorsi, di sedute vaccinali; posticipata somministrazione dei vaccini a domicilio per i soggetti fragili; Vaccini programmati solo nella prima decade di febbraio; Lunghe code presso i centri vaccinali zonali che sfiduciano i cittadini.
Considerata la carenza di tamponi, strumenti indispensabili di rilevamento del contagio, che si registra presso numerosi laboratori e farmacie e la lentezza dell’esecuzione degli stessi presso gli USCA territoriali.
Tenuto conto che gli screening sulla popolazione scolastica, che erano stati programmati ed annunciati per consentire il ritorno in sicurezza alle lezioni in presenza, di fatto, non sono mai stati effettuati dalle autorità sanitarie competenti, per cui non si ha un dato certo scientifico di incidenza sulla fascia età scolare.
Considerato l’impossibilità e indisponibilità di eseguire lo screening scolastico tramite convenzione con laboratori privati anche facendo ricorso a fondi comunali.
Considerate le carenze ed insufficienza degli strumenti e servizi di prevenzione che renderebbero impossibile applicare la normativa e le circolari attualmente in vigore in merito alla gestione dei casi di positività in ambito scolastico e di prevenzione territoriale nel suo complesso.
Visto il parere reso dal competente Dipartimento di Prevenzione in data 06.01.2022, ed il notevole peggioramento della situazione rispetto ai dati che avevano giustificato tale parere e che rende tale parere rafforzativo, ribadiamo con indice quasi triplicato da 889,50 a 2.223,75 per 100.000 abitanti;
Considerato pertanto necessario, in via precauzionale, sospendere le attività didattiche in presenza, anche al fine di evitare al massimo lo spostamento non solo della popolazione scolastica, del personale docente e personale Ata, ma anche del personale in servizio di supporto (autisti scuolabus, assistenza agli alunni, addetti alla mensa scolastica).
Vista la relazione del Commissario Straordinario di cui al Prot. 014U/C.A./2022 del 12/01/2022 che conferma i dati di cui sopra.
Visto l’art. 50, commi 5 e 7, del Testo Unico delle Leggi sull’ordinamento degli Enti Locali, D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.
Ritenuta la propria competenza ai sensi del richiamato art.50 del D.lgs. n° 267/2000 per le motivazioni sopra riportate e che costituiscono parte integrante.
Sentito il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo
O R D I N A
La chiusura di tutte scuole di ogni ordine e grado ricadenti nel territorio comunale
di Castell’Umberto dal 17 gennaio al 22 gennaio 2022 compreso.
Rimane consentito l’accesso agli edifici scolastici per le attività amministrative e di segreteria.
Per il periodo di efficacia della presente ordinanza, le istituzioni scolastiche avranno cura di assicurare il diritto allo studio dei propri alunni attraverso il ricorso alla didattica digitale integrata come da Nota tecnica del Miur prot. 1237 del 13.08.2021 avente ad oggetto “Decreto-legge n. 111/2021 “Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti” – “Parere tecnico”.
Di trasmettere il presente provvedimento al Dirigente Scolastico al fine della attivazione di eventuali procedure di propria competenza.
DISPONE
Che la presente Ordinanza venga pubblicata sul sito istituzionale dell’Ente e nell’Albo Pretorio on-line.
Che la presente Ordinanza venga comunicata a:
S.E. Prefetto di Messina
Commissariato di Pubblica Sicurezza
Stazione dei Carabinieri
Comando di Polizia Locale
Dirigente scolastico Istituto Comprensivo
Avverso alla presente ordinanza è ammesso entro 60 giorni ricorso al TAR Sicilia di Catania o in alternativa entro 120 giorni al Presidente della Regione Sicilia.
Castell’Umberto lì, 16.01.2022
F.to Il Sindaco Dr Vincenzo Biagio LIONETTO CIVA
Ultimo aggiornamento
16 Gennaio 2022, 09:53