ASSEGNAZIONE BUONI SPESA – EMERGENZA SOCIO-ASSISTENZIALE DA COVID-19
Data:
5 Gennaio 2021

ASSEGNAZIONE BUONI SPESA – EMERGENZA SOCIO-ASSISTENZIALE DA COVID-19 PER L’ACQUISTO DI GENERI ALIMENTARI O PRODOTTI DI PRIMA NECESSITÀ (PRODOTTI FARMACEUTICI, PRODOTTI PER L’IGIENE PERSONALE E DOMESTICA, BOMBOLE DEL GAS, DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE).
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
VISTO IL DECRETO LEGGE 23 NOVEMBRE 2020 N. 154 ART. 2 CONCERNENTE “MISURE URGENTI DI SOLIDARIETÀ ALIMENTARE” CON IL QUALE E’ STATA DISPOSTA IN FAVORE DI QUESTO COMUNE L’ASSEGNAZIONE DI € 26.734,57 PER L’ADOZIONE DI MISURE URGENTI DI SOLIDARIETÀ ALIMENTARE,
RENDE NOTO
L’AVVIO DELLA PROCEDURA PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE PER BUONI SPESA – EMERGENZA SOCIO-ASSISTENZIALE DA COVID-19 – PER L’ACQUISTO DI GENERI ALIMENTARI O PRODOTTI DI PRIMA NECESSITÀ (PRODOTTI FARMACEUTICI, PRODOTTI PER L’IGIENE PERSONALE E DOMESTICA, BOMBOLE DEL GAS, DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE)
Beneficiari
Soggetti facenti parte di nuclei familiari che si trovano in stato di bisogno, a causa dell’emergenza socio-assistenziale da CODIV-19,
Beneficio
Buoni spesa per l’emergenza socio-assistenziale da covid-19
Importo e durata
I buoni spesa da assegnare al singolo nucleo familiare hanno durata mensile ed un valore unitario massimo di:
• 300,00 € per un nucleo composto da una sola persona;
• 400,00 € per un nucleo composto da due persone;
• 600,00 € per un nucleo composto da tre persone;
• 700,00 € per un nucleo composto da quattro persone;
• 800,00 € per un nucleo composto da cinque o più persone.
Requisiti
Il buono spesa sarà corrisposto, fino ad esaurimento dell’importo assegnato al Comune, ai nuclei familiari che si trovano in stato di bisogno, secondo le seguenti modalità e condizioni:
L’istanza potrà essere validamente presentata dall’intestatario della scheda anagrafica del nucleo familiare, residente nel Comune, il cui nucleo familiare presenta i seguenti requisiti:
a. non percepisce alcun reddito da lavoro, né da rendite finanziarie o proventi monetari a carattere continuativo di alcun genere;
b. non risulta destinatario di altra forma di sostegno pubblico, a qualsiasi titolo e comunque denominata (indicativamente: Reddito di Cittadinanza, REI, Naspi, Indennità di mobilità, CIG, pensione, ecc.);
c. nucleo familiare destinatario di altre forme di sostegno pubblico, a qualsiasi titolo e comunque denominato, per un importo inferiore rispetto ai valori unitari sopra riportati alla voce “Importo e durata” (in tal caso, allo stesso potrà essere attribuita la differenza tra l’importo massimo previsto dal presente Avviso e l’importo percepito a valere sui precedenti benefici);
Avvertenze
a. Non saranno prese in considerazione le istanze dei nuclei familiari le cui forme di sostegno pubblico, a qualsiasi titolo e comunque denominato, superano i parametri economici previsti alla precedente voce “Importo e durata”;
b. Sono da escludersi dal calcolo dei valori economici previsti dalle lett. a), b), c) di cui alla precedente voce “Requisiti” i trattamenti assistenziali percepiti dai portatori di disabilità, quali ad es. pensione, indennità di accompagnamento.
c. I requisiti debbono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di accesso al beneficio.
Priorit�
Le risorse sono destinate “prioritariamente ai nuclei familiari che non percepiscono alcuna altra forma di reddito o alcuna altra forma di assistenza economica da parte dello Stato, compresi ammortizzatori sociali e reddito dei cittadinanza”, di cui alle lettere a) e b) indicate alla precedente voce “Requisiti e condizioni”.
Eventuale riduzione importo
Qualora le risorse finanziarie non saranno sufficienti a soddisfare tutte le richieste presentate secondo i parametri economici di riferimento, indicati alla precedente voce “Importo” saranno ridotti proporzionalmente a tutti i nuclei familiari aventi diritto inseriti nell’elenco mensile, ferma restando la preventiva applicazione dei criteri di priorità.
Modalità di presentazione delle domande
Il Bando è aperto, l’istanza da redigere, previa registrazione sulla finestra SocialBonus, presente sul sito del Comune di Castell’Umberto, all’indirizzo www.comune.castellumberto.me.it dovrà essere presentata al Comune di Castell’Umberto a partire dalla data di pubblicazione del presente secondo le seguenti modalità:
A mezzo e-mail/PEC :
All’indirizzo pec: comune.castellumberto@pec.it, specificando nell’oggetto:
“RICHIESTA BUONI SPESA” – DECRETO LEGGE 23 NOVEMBRE 2020 – N. 154 ART. 2 “MISURE URGENTI DI SOLIDARIETÀ ALIMENTARE”;
All’indirizzo mail info@comune.castellumberto.me.it, specificando nell’oggetto:
“RICHIESTA BUONI SPESA” – DECRETO LEGGE 23 NOVEMBRE 2020 N. 154 ART. 2 “MISURE URGENTI DI SOLIDARIETÀ ALIMENTARE”
oppure
In via residuale e solo eccezionalmente, esclusivamente in caso di estrema difficoltà ad inviare e-mail / PEC, l’istanza può essere presentata in forma cartacea, al Protocollo del Comune di Castell’Umberto, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 dal lunedì al venerdì.
Il presente avviso si intende aperto fino all’esaurimento delle somme per cui, si stabilisce che fino all’esaurimento delle somme assegnate, alla data del 10 di ogni mese, verrà pubblicato avviso per la presentazione delle domande per l’aggiornamento della graduatoria per il mese di riferimento.
• È fatto obbligo al beneficiario di comunicare tempestivamente ogni eventuale modifica, peggiorativa o migliorativa, intervenuta relativamente al possesso dei requisiti dichiarati.
• È fatto obbligo al beneficiario dichiarare il mantenimento del possesso dei requisiti per eventuali ulteriori erogazioni relative ai mesi successivi al primo.
In caso di istanza già accolta, per fruire di ulteriore contributo Buono alimentare mensile, il beneficiario, utilizzando l’apposito modello, entro la fine di ogni mese, dovrà comunicare il mantenimento dei requisiti oppure ogni eventuale modifica, peggiorativa o migliorativa, intervenuta relativamente al possesso dei requisiti già dichiarati, pena la non concessione dell’eventuale beneficio per le mensilità successive.
Si ritiene di dover chiarire e sottolineare che, trattandosi di una misura assistenziale in favore di nuclei familiari in situazione di disagio, resa ancor più grave, o direttamente derivante, dall’emergenza da COVID-19, il beneficio in questione non potrà essere erogato a quei nuclei che, pur potendo dimostrare di non possedere alcuna forma di reddito o di sostegno, non rientrino tuttavia in una effettiva condizione di disagio. A tale scopo, deve evidenziarsi il ruolo fondamentale esercitato dai servizi sociali del Comune nell’accertamento delle effettive condizioni di necessità.
Il Servizio Sociale, quindi, effettuerà istruttoria delle istanze pervenute entro i successivi dieci giorni dalla data di scadenza fissata e, in caso di parere favorevole, con determinazione dirigenziale si procederà alla concessione del beneficio.
Ad intervenuto esaurimento del budget sarà diffuso apposito avviso.
Verifica dichiarazione requisiti per ottenere il buono
Il Comune condurrà verifiche a campione sulla veridicità delle informazioni fornite in sede di presentazione delle istanze in merito al possesso dei requisiti richiesti. Eventuali false dichiarazioni, oltre a rispondere del reato di falso alle autorità competenti (sarà inoltrata denuncia all’Autorità Giudiziaria) ex 76 del DPR 445/2000, faranno perdere al nucleo familiare destinatario ogni diritto in relazione al presente Avviso, con obbligo di restituzione delle somme percepite.
Si precisa che i controlli sulle autocertificazioni verranno effettuate dai competenti uffici comunali avvalendosi di verifiche, anche per il tramite del portale dell’Agenzia delle Entrate, sulla situazione patrimoniale e reddituale.
Tipologia di intervento/Come utilizzare il buono spesa
Al cittadino avente diritto sarà rilasciato dal Comune, attraverso la piattaforma “SocialBonus”, un “Buono Elettronico” il cui valore economico viene attribuito, virtualmente, alla tessera sanitaria e/o al codice fiscale del beneficiario.
Il cittadino, una volta ricevuta dal Comune la conferma dell’accoglimento della richiesta (tramite sms) unitamente al valore dell’importo del buono virtuale a esso conferito, può recarsi nell’attività commerciale liberamente scelta tra quelle che aderiranno all’iniziativa e acquistare, senza esborso di denaro, utilizzando parzialmente o per intero, l’importo del buono per il pagamento dei beni da acquistare, ciò è possibile fornendo al negoziante la tessera sanitaria o il codice fiscale e inserendo il PIN fornito dal Comune.
I buoni spesa dovranno essere utilizzati, esclusivamente per la fornitura di generi alimentari o prodotti di prima necessità (PRODOTTI FARMACEUTICI, PRODOTTI PER L’IGIENE PERSONALE E DOMESTICA, BOMBOLE DEL GAS, DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE) presso gli esercizi commerciali accreditati che aderiranno all’iniziativa, individuati previa pubblicazione di avviso pubblico.
L’Area Socio Assistenziale provvede ad acquisire la disponibilità degli esercizi commerciali/farmacie, predisponendo apposita long-list che verrà comunicata ai beneficiari.
I rapporti tra Comune, cittadino/beneficiario ed esercizio commerciale/farmacia sono improntati alla massima semplificazione e tutela della salute, per cui al fine di ridurre i tempi di erogazione ed il rischio di contagi,è previsto il rilascio al cittadino di apposito buono informatico.
Rispetto della Privacy
Il Comune di Castell’Umberto, titolare del trattamento dei dati forniti, si impegna al trattamento dei dati personali e sensibili comunicati dai richiedenti soltanto per scopi di cui al presente Avviso e comunque nel rispetto della normativa vigente in materia di tutela della privacy, con particolare riferimento a quanto previsto dalla Legge 675/1996 “Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei fati personali “, dal D.Lgs. 196/2003 rubricato “Codice in materia di protezione dei dati personali” e GDPR n. 679/2016 “Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali”.
Pubblicit�
Il presente Avviso, unitamente alla modulistica, viene pubblicato, nel rispetto della normativa comunitaria in materia di informazione e pubblicità degli interventi.
Rinvio
La presentazione della domanda comporta l’accettazione di tutte le disposizioni di cui al presente Avviso. Per quanto non espressamente previsto dal presente Avviso, trovano applicazione le disposizioni contenute nella normativa vigente.
Norme finali
Il servizio implementato a seguito del presente avviso sarà oggetto di monitoraggio a cura degli uffici dell’Area Socio Assistenziale e in caso venissero rilevati elementi di criticità, l’Amministrazione Comunale si riserva di procedere ad eventuali e necessarie variazioni e/o modifiche. .
Chiunque abbia difficoltà a compilare l’istanza, potrà, eventualmente, rivolgersi alle Associazioni del Terzo Settore e di Volontariato ubicate nel Comune, che potranno inviare la stessa istanza su delega del richiedente.
L’area Socio Assistenziale fornirà informazioni e/o chiarimenti, da lunedì a venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 esclusivamente tramite contatto telefonico al numero 0941-438350-Ufficio Assistenza.
CASTELL’UMBERTO lì 05.01.2020
f.to dott.ssa Luigina BARBAGIOVANNI
- Il modello di istanza compilabile sul portale SOCIALBONUS
Ultimo aggiornamento
21 Marzo 2021, 14:26