COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI ESERCIZI COMMERCIALI/FARMACIE OPERANTI DA ACCREDITARE PER FORNITURA DI BENI DI PRIMA NECESSITÀ
Data:
15 Dicembre 2020

AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI ESERCIZI COMMERCIALI/FARMACIE OPERANTI NEL COMUNE DI CASTELL’UMBERTO DA ACCREDITARE PER FORNITURA DI BENI DI PRIMA NECESSITÀ (ALIMENTI, PRODOTTI FARMACEUTICI, PRODOTTI PER L’IGIENE PERSONALE E DOMESTICA, BOMBOLE DEL GAS, DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE)
VISTO IL DECRETO LEGGE 23 NOVEMBRE 2020 N. 154 ART. 2 CONCERNENTE “MISURE URGENTI DI SOLIDARIETÀ ALIMENTARE” CON IL QUALE E’ STATA DISPOSTA IN FAVORE DI QUESTO COMUNE L’ASSEGNAZIONE DI € 26.734,57 PER L’ADOZIONE DI MISURE URGENTI DI SOLIDARIETÀ ALIMENTARE,
RENDE NOTO
È avviata procedura di accreditamento per la costituzione di una long-list di operatori economici titolari e/o gestori di esercizi commerciali, servizi e farmacie ubicati sul territorio comunale disponibili ad aderire all’iniziativa per la fornitura di: alimenti, prodotti farmaceutici, prodotti per l’igiene personale e domestica, bombole del gas, dispositivi di protezione individuale, mediante buoni spesa nominativi assegnati a persone esposte agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica da covid-19
FINALITÀ
Costituzione long-list di operatori economici titolari e/o gestori di esercizi commerciali, farmacie ubicati sul territorio comunale, disponibili ad accettare i buoni spesa nominativi per l’acquisto di beni di prima necessità: alimenti, prodotti farmaceutici, prodotti per l’igiene personale e domestica, bombole del gas, dispositivi di protezione individuale.
BUONI SPESE
Modalità di gestione – Piattaforma informatica cloud denominata “Social Bonus”
- Il valore di ciascun buono spesa nominativo sarà determinato dall’Amministrazione Comunale secondo l’entità prevista dalle suddette direttive.
- Il numero dei Buoni spesa è condizionato dalla disponibilità economica, ovvero fino ad esaurimento della somma assegnata al Comune.
- Il Comune di Castell’Umberto non rilascerà buoni cartacei, fatta salva eventuale particolare e comprovata esigenza.
- Al cittadino avente diritto verrà rilasciato dal Comune, attraverso la piattaforma
- “SocialBonus”, un buono elettronico il cui valore economico viene attribuito, virtualmente, alla tessera sanitaria e/o al codice fiscale del beneficiario.
Il cittadino, una volta ricevuta dal Comune la conferma dell’accoglimento della richiesta (tramite sms), unitamente al valore dell’importo del buono virtuale a esso conferito, può recarsi nell’attività commerciale, liberamente scelta tra quelle che aderiranno all’iniziativa e acquistare, senza esborso di denaro, utilizzando parzialmente o per intero, l’importo del buono per i pagamento dei beni, ciò è possibile fornendo al negoziante la tessera sanitaria o il codice fiscale.
I buoni spesa nominativi debbono essere utilizzati esclusivamente per l’acquisto di beni di prima necessità (alimenti, prodotti farmaceutici, prodotti per l’igiene personale e domestica, bombole del gas, dispositivi di protezione individuale) come previsto dal Decreto Legge 23 novembre 2020 n. 154 art. 2 “Misure urgenti di solidarietà alimentare”
RIMBORSO AGLI ESERCIZI COMMERCIALI/FARMACIE -MODALITÀ DI FATTURAZIONE
Mensilmente gli esercizi accreditati, ai fini del rimborso richiederanno il pagamento al Comune dei buoni inseriti sulla piattaforma per il loro valore complessivo mediante fattura.
La fattura sarà emessa fuori campo IVA ( Art. 2 c. 3 DPR 633/72) atteso che la stessa è stata assolta con lo scontrino fiscale rilasciato all’intestatario del buono al momento dell’acquisto. L’uscita della merce dal punto vendita dovrà essere necessariamente accompagnata dallo scontrino. La fattura dovrà essere elettronica utilizzando il seguente codice Univoco UFER4N.
I pagamenti verranno effettuati di regola entro 30 giorni dalla data di arrivo della fattura.
Si precisa, pertanto, che con il presente avviso non viene espletata procedura di appalto e con gli operatori economici/farmacie accreditati non si istaurerà nessun rapporto contrattuale stante che agli stessi saranno esclusivamente rimborsate le somme che i beneficiari del contributo spenderanno in base alle loro esigenze.
RAPPORTI
I rapporti tra Comune, cittadino-beneficiario ed esercizio commerciale/farmacia sono improntati alla massima semplificazione e tutela della salute al fine di ridurre i tempi di erogazione ed il rischio di contagio.
SOGGETTI CHE POSSONO ADERIRE – REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ
I soggetti con sede/unità locale a Castell’Umberto e iscritti presso la Camera di Commercio.
- Che non si trovano in nessuna delle condizioni di esclusione di cui all’Art. 80 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.
- Per i quali non sussistono cause di decadenza, sospensione o divieto di cui all’Art. 67 del D.Lgs 06/09/2011 n. 159 e s.m.i.
- Che hanno regolare posizione contributiva INPS/INAIL
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
Chi interessato potrà manifestare interesse presentando apposita domanda, come da modulistica allegata.
L’istanza, presentata secondo il modello allegato al presente Avviso, deve essere presentata al Comune di Castell’Umberto entro la data del 17-12-2020 al seguente indirizzo di posta elettronica
- e-mail: info@comune.castellumberto.me.it;
- pec: castellumberto@pec.it.
Il suddetto termine è ordinatorio e non perentorio, in considerazione che la long-list potrà essere aggiornata mensilmente.
Solo in caso di assoluta impossibilità di inviare tale adesione a mezzo di posta elettronica la stessa potrà essere presentata al protocollo dell’Ente dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 13,00.
Alla domanda dovrà essere allegata copia del documento d’identità del legale rappresentante.
ADEMPIMENTI SUCCESSIVI
Il presente avviso, unitamente alla modulistica, sarà pubblicato, sul sito istituzionale del Comune di Castell’Umberto ed è finalizzato esclusivamente alla ricezione di manifestazione di interesse per favorire la partecipazione del maggior numero di punti vendita potenzialmente interessati e non ha valore vincolante per l’Amministrazione.
L’Amministrazione Comunale si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di interesse pubblico, la presente procedura senza che gli operatori economici istanti possano vantare alcuna pretesa.
Informazioni possono essere richieste all’Ufficio Servizi Sociali: tel.0941/438350
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (D.Lgs. n. 196/2003 nonché Regolamento U.E.
2016/679).
Titolare del trattamento dati è il Comune di Castell’Umberto.
I dati personali sono trattati secondo le specifiche finalità previste dai singoli procedimenti amministrativi. La finalità del trattamento è definita dalle fonti normative che disciplinano i singoli procedimenti.
L’operatore economico aderente all’iniziativa dovrà garantire la tutela dei dati personali ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 nonché Regolamento U.E. 2016/679 in merito al trattamento degli stessi derivanti dalla gestione dei buoni spesa/voucher.
Castell’Umberto lì 14-12-2020
Ultimo aggiornamento
21 Marzo 2021, 14:31